Nutrigenetica, Nutrigenomica e Metagenetica: nuovi approcci all’infertilità di coppia
Ruolo del DNA nel rapporto tra metabolismo, alimentazione e stile di vita e fertilità
Leggi tuttoLa Medicina Funzionale Regolatoria è uno sviluppo in chiave olistica della medicina convenzionale e si avvale delle Scienze biologiche integrate, che si occupano della predisposizione individuale e dei processi cellulari e organici, sia fisiologici che patologici, a livello molecolare, cellulare e sistemico. Prende quindi in considerazione non la singola patologia ma l’insieme delle caratteristiche biologiche e delle risposte individuali della persona valutando tutte le possibili interconnessioni tra i vari apparati . Ogni persona presenta una sua unica individualità psichica, fisiologica e biologica che risponde all’ambiente e allo stile di vita e come tale va seguita in tutte le sue manifestazioni. Per la medicina funzionale regolatoria è importante comprendere l’equilibrio biologico dinamico , dove lo stato di equilibrio rappresenta il benessere o la sua assenza la malattia , con modelli innovativi diagnostico terapeutici per evidenziale le eventuali alterazioni funzionali.
E’ applicabile a tutte le patologie ed anche in particolare alla medicina riproduttiva.
Ruolo del DNA nel rapporto tra metabolismo, alimentazione e stile di vita e fertilità
Leggi tuttoREDOX ENERGY TEST Si esegue su plasma seminale o su sangue intero Gli spermatozoi sono tra le cellule più sensibili
Leggi tuttoLa formazione del “Medico” inizia in realtà con l’esperienza clinica applicando quanto appreso in abito universitario. Le “scienze andrologiche integrate” mettono
Leggi tutto